Quanto tempo ci vuole per fare un miglio in kayak?
Il kayak è uno sport di paddle popolare e, una volta che trovi le sue gioie, desideri sempre di più trovare la strada per l'acqua e divertirti. Naturalmente, non puoi andare in kayak tutto il tempo e alla fine dovrai programmare i tuoi viaggi per sfruttarli al meglio.
Non passerà molto tempo prima che ti ritrovi a chiederti: "Quanto tempo mi ci vorrà per andare in kayak per un miglio?" Hai bisogno di questa risposta per sapere quanto tempo trascorrerai in acqua per aiutarti a fare i tuoi piani, soprattutto se stai facendo un tour o stai pianificando una spedizione.
La risposta a questa domanda varia a seconda di ciascun kayaker e dipende da diversi fattori, tra cui l'esperienza del kayaker, il tipo di kayak con cui sta remando, la velocità con cui sta remando, se fa delle pause e le condizioni del vento e delle onde.
Questo articolo spiega questi fattori in dettaglio per aiutarti ad accertare quanto tempo impiegheresti a fare un miglio in kayak.
Quanto tempo impiegherebbe il kayaker medio per fare un miglio in kayak?
Un kayaker medio è qualcuno a cui piace passare il tempo all'aperto pagaiando su laghi, fiumi e torrenti. Possono anche godersi viaggi occasionali nell'oceano.
I kayakisti medi in genere hanno una conoscenza di base del kayak e sono a proprio agio con i colpi e le manovre di base.
Alcuni kayakisti medi possono anche partecipare a gare o altre competizioni di tanto in tanto. Tuttavia, la maggior parte nella media i kayakisti si godono semplicemente lo sport per la ricreazione e l'esercizio.
Poiché un kayaker medio ama principalmente il kayak per svago ed esercizio, potrebbe aver costruito una grande resistenza ma non necessariamente molta velocità.
Il kayaker medio può muoversi attraverso l'acqua a una velocità compresa tra 2 e 3 miglia all'ora. Ciò implica che percorre un miglio in kayak in circa 20-30 minuti su acque calme e piatte.
Come accennato in precedenza, queste cifre possono cambiare in base a diversi fattori ma generalmente, indipendentemente dalle condizioni intorno a un kayaker, coprirà un miglio in circa 20-45 minuti.
Fattori che influenzano quanto tempo ci vorrebbe per fare un miglio in kayak
In media, dovresti impiegare 30 minuti per andare in kayak per un miglio se remi continuamente senza interruzioni in acque relativamente calme e piatte.
Il tempo che impiegheresti pagaiando alla stessa velocità su un fiume diminuirà quando vai con la corrente, mentre se stai andando controcorrente, aumenterà.
È logico, quindi, che alcuni fattori influenzino la velocità del kayak e quindi influiscano sul tempo necessario per percorrere un miglio in kayak. Questi fattori includono:
- Quanto velocemente puoi remare un kayak
- Il tipo di kayak che stai remando
- Condizioni dell'acqua
- Condizioni del vento
- Tecnica di pagaiata
Quanto velocemente puoi remare un kayak?
In definitiva, la velocità con cui a coperture per kayak la tenuta liquida dipende dal vento, dalle onde e dalla sua velocità. Anche nelle migliori condizioni, se stai pagaiando pigramente, non saresti in grado di coprire molto terreno.
La velocità della maggior parte dei canoisti va da 2 a 2,5 nodi con i canoisti più esperti che possono raggiungere i 3 nodi. A questa velocità, dovresti essere in grado di andare in kayak per un miglio in 20-30 minuti.
Tipo di kayak e velocità del kayak
Poiché il kayak è uno sport per tutti coloro che vi parteciperebbero, ha diversi tipi per soddisfare tutti gli appassionati, quindi esistono diversi tipi di kayak per scopi diversi.
I fattori chiave nell'acquisto di kayak includono velocità, stabilità e manovrabilità, ma il nostro obiettivo è la velocità.
Il tipo di kayak che scegli avrà una velocità massima che può raggiungere e quella velocità influenzerà la velocità con cui puoi coprire un miglio quando remi sull'acqua. Per un facile confronto, esamineremo i tipi di kayak dal più veloce al più lento in acque calme e piatte.
Si noti che i kayak per acque bianche, ad esempio, sono progettati per navigare nelle rapide e in quanto tali non coprirebbero molto terreno quando si trovano in acque piatte.
Un'altra cosa interessante da notare sulle moto d'acqua, in generale, è che più sono lunghe, più veloci saranno.
Quindi, se passi da un kayak ricreativo da 10 piedi a un kayak ricreativo da 12 piedi, ad esempio, noterai che sei in grado di muoverti più velocemente con la stessa velocità di pagaiata. Allo stesso modo, più stretto è il kayak, più veloce sarà.
- Kayak da corsa con travi sottili: come da nome, queste navi sono progettate per velocità e agilità. Sono più stretti dei tradizionali kayak con larghezze di 20 pollici o meno. Sono anche piuttosto lunghi.
- Kayak da mare: realizzati per i kayakisti che amano remare nei mari e negli oceani, questi kayak sono abbastanza veloci da resistere alle onde. Sono simili ai kayak da turismo in quanto sono ideali per coprire rapidamente lunghe distanze. Sono facilmente lunghi più di 15 piedi e larghi in media da 23 a 24 pollici.
- Kayak da turismo: questi kayak sono l'ideale per coloro che sono in tournée o fanno lunghe spedizioni. Coprono rapidamente il terreno e sono generalmente lunghi tra i 12 ei 18 piedi. I kayak da turismo hanno in genere una larghezza di 26 pollici.
- Kayak ricreativi seduti all'interno: in media, queste navi sono generalmente lunghe 10 piedi e larghe 28 pollici. Sono adatti per la pagaiata ricreativa e il relax in acqua.
- Kayak ricreativi sit-on-top: non sono molto diversi in lunghezza dalla versione sit-inside. La principale differenza sta nello stile della cabina di pilotaggio e nel fatto che sono fatti per essere più lenti ma più stabili rispetto alle loro controparti.
- Kayak da pesca: Chiunque sia mai andato a pescare sa che la pazienza è molto importante. Non sorprende quindi che i kayak progettati per la pesca siano piuttosto lenti in quanto non sono pensati per la velocità. Sono, tuttavia, molto stabili e hanno una grande capacità di archiviazione.
- Kayak per acque bianche: sono progettati per navigare nelle rapide e dare entusiasmo, quindi si muovono molto lentamente e senza stabilità in acque calme e piatte.
È facile per un kayaker muoversi a una velocità compresa tra 2 e 2,5 nodi in un kayak da turismo, consentendogli di percorrere un miglio in kayak in circa 30 minuti.
Se usa un kayak più veloce come un kayak da mare, ad esempio, può ridurre il tempo fino a 10 minuti, il che significa che coprirà un miglio in circa 20 minuti.
Tuttavia, se dovesse usare un kayak più lento come un kayak da pesca, aggiungerà almeno 10 minuti al suo viaggio, il che significa che farà un miglio in kayak in circa 40-45 minuti.
Il tipo di kayak che stai usando influenza notevolmente la velocità con cui puoi muoverti, quindi assicurati di fare una scelta saggia. A seconda del tuo scopo, molto probabilmente vorrai fare kayak da diporto, da turismo o da mare.
Condizioni dell'acqua
Le condizioni dell'acqua determineranno naturalmente non solo la velocità con cui vai in kayak, ma anche quanto sarà piacevole la tua esperienza di pagaiata.
Pagaiare in acque calme e piatte è facile e la velocità con cui ti muovi dipende dalla velocità con cui remi. Pagaiare in acque mosse o agitate è, tuttavia, una storia diversa in quanto rende la pagaiata considerevolmente più difficile.
Se le onde sono contro di te, non sarai in grado di coprire molto terreno e potresti persino farti male. Le condizioni dell'acqua possono generalmente essere raggruppate in correnti e maree.
Condizioni attuali
Questo entra in gioco quando fai kayak in un fiume, ruscello, sorgente o altro corpo idrico che ha correnti. La velocità attuale è la velocità con cui l'acqua scorre nel corpo idrico e determina la velocità con cui ti muoverai.
Supponiamo che tu stia pagaiando con il tuo kayak a 2 nodi in un fiume che scorre a 2,5 nodi e ti stai muovendo con la corrente.
La tua velocità diventa effettivamente di 4,5 nodi e noterai che stai coprendo la tenuta liquida a una velocità fenomenale. Lo stesso non vale se stai pagaiando lungo il fiume e devi combattere contro la corrente.
Questo perché perderai velocità combattendo la direzione del fiume e se il fiume scorre più veloce di quanto tu possa remare contro di esso, non andrai avanti e potresti anche farti trasportare dalla corrente.
Prima di remare in qualsiasi corpo idrico, assicurati di fare ricerche e di avere un'idea delle sue condizioni dell'acqua per aiutarti a pianificare il tuo viaggio.
Condizioni di marea
Dovrai preoccuparti delle maree quando vai in kayak in un mare o in un oceano e programmare il tuo tempo di pagaiata per quando l'esperienza sarà più piacevole. Le maree sono causate dall'attrazione gravitazionale della luna e del sole sugli oceani della Terra.
La gravità della luna è più forte di quella del sole, quindi ha un effetto maggiore sulle maree. Le maree sono più alte quando la luna è piena o nuova e più basse quando la luna è nel suo primo o ultimo quarto.
La gamma di marea, o la differenza tra l'alta e la bassa marea, può arrivare fino a 15 piedi (4,6 metri).
Per ottenere il massimo dalla tua esperienza di pagaiata, dovresti andare in kayak quando le condizioni sono a metà strada tra l'alta e la bassa marea. Se vieni preso dalle maree, risalire a riva risulterà difficile e pericoloso.
Condizioni del vento
Sebbene tutte le condizioni atmosferiche giochino il loro ruolo nel rendere piacevole la tua esperienza di pagaiata e quanto velocemente puoi muoverti, le condizioni del vento giocano il ruolo più importante.
Simile alle condizioni attuali, se stai pagaiando con il vento otterrai una spinta e quando remi contro vento perdi velocità.
C'è anche il problema che più il tuo kayak è leggero, corto e largo, più è probabile che venga influenzato dal vento. Ciò è particolarmente vero per i kayak leggeri che possono essere facilmente portati fuori rotta da un vento sfavorevole.
Prima di andare in kayak, controlla sempre le previsioni del tempo e tieni d'occhio il vento mentre sei in acqua per assicurarti un'avventura in sicurezza. Se il vento è contrario, si consiglia di cercare riparo.
Tecnica di pagaiata
Un fattore cruciale che influenza la velocità con cui remi e quindi quanto tempo impiegherai a fare kayak per un miglio è la tua tecnica di pagaiata. In generale, ci sono due tecniche di pagaiata: la tecnica della pagaia ad angolo basso e la tecnica della pagaia ad alto angolo.
- Lo stile di pagaiata ad angolo basso: questo stile prevede la pagaiata immergendo la pagaia ad un angolo relativamente basso rispetto all'acqua. Implica l'uso di una pagaia bassa ed è uno stile di pagaiata rilassato e disinvolto. Se stai pagaiando in questo modo, ci vorrebbe più tempo di qualcuno che pagaia con la tecnica dell'angolo alto per andare in kayak per un miglio.
- Lo stile di pagaiata ad alto angolo: in questo stile di pagaiata, la pagaia del kayaker è più verso la verticale e quindi forma un grande angolo rispetto alla superficie dell'acqua. Questo stile di pagaiata è più veloce e più aggressivo dello stile di pagaiata a basso angolo. Se questa è la tua tecnica di pagaiata, coprirai naturalmente più terreno rispetto a quelli che usano lo stile ad angolo basso.
Quanto velocemente puoi andare in kayak in un kayak a pedali?
Un kayak a pedali è un tipo di kayak azionato da pedali, piuttosto che da una pagaia. I pedali si trovano solitamente al centro del kayak e il pilota si siede sopra il kayak.
I kayak a pedali stanno diventando sempre più popolari, poiché offrono un modo più efficiente e a mani libere per pagaiare. Sono ideali per la pagaiata a lunga distanza, così come per la pesca e la fotografia.
Le persone generalmente hanno gambe più forti delle braccia, quindi i kayak a pedali facilitano il tempo in kayak, ma la velocità con cui vai dipende comunque dalla tua forma fisica e dalla velocità con cui puoi pedalare.
I kayak a pedali in genere hanno una media di 3,5-4 nodi, quindi coprirai la distanza di un miglio in circa 12-17 minuti, a seconda della velocità con cui remi.
Sia nei kayak a pagaia che in quelli a pedali, la resistenza del kayaker è la chiave per mantenere la velocità e seguire il suo programma.
La persona media impiega da 20 minuti a 45 minuti per andare in kayak per un miglio. Questo può variare a seconda dell'esperienza di kayak della persona, delle condizioni meteorologiche attuali, del tipo di kayak che sta remando e della difficoltà del terreno.
Con la pratica e un'adeguata preparazione, chiunque può godersi una piacevole pagaiata lungo un fiume o attraverso acque calme, con alcune persone che possono farlo più velocemente mentre altre potrebbero impiegare un po' più di tempo.
Quindi, se ti senti pronto per una sfida, cronometrati e guarda quanto tempo ci vuole per fare un miglio in kayak!
Quanto tempo ci vuole per fare kayak 3 miglia?
Con il tempo, vorrai estendere le tue sessioni di pagaiata e fare kayak di 3 miglia è una pietra miliare comune. Ci vorranno circa 90 minuti per andare in kayak a 3 miglia.
La sessione di pagaiata metterà a dura prova la tua energia, soprattutto se questa è la tua prima volta, quindi porta con te acqua e alcune barrette energetiche durante il viaggio. Dovresti anche fare delle pause secondo necessità per la tua buona salute.
Quanto tempo ci vuole per fare 10 miglia in kayak?
Se decidi di coprire questa proprietà così liquida, trascorrerai circa 5 ore in acqua se hai una media di 2-2,5 nodi.
Ricorda l'importanza delle pause, degli spuntini e dell'idratazione e starai bene.
Fare kayak per 10 miglia non è uno scherzo e ti avrebbe richiesto di sviluppare molta resistenza e resistenza, quindi assicurati di essere preparato prima di intraprendere l'avventura.
Articoli correlati