Quando dovresti scartare un PFD?

Quando dovresti scartare un PFD
Tabella dei contenuti
    Aggiungi un'intestazione per iniziare a generare il sommario

    I PFD sono dispositivi di sicurezza che mantengono le persone in galleggiamento in acqua. Sono la difesa numero uno contro l'annegamento, mantenendo le persone a galla anche in acque turbolente. Avere un PFD funzionale non può quindi essere sottovalutato. Parte della sicurezza in acqua è sapere quando un PFD non è più utilizzabile. 

     

    L'uso di un PFD che non funziona più correttamente può rivelarsi disastroso in quanto può fallire quando ne hai più bisogno, consegnandoti nelle mani delle correnti spietate. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate su quando è necessario modificare il PFD.

    Che cos'è un PFD?

    Un dispositivo di galleggiamento personale, o PFD, è a giubbotto di salvataggio che può essere indossato da chiunque in mare aperto. È un importante precauzione di sicurezza per le persone che nuotano, vanno in barca o navigano. 

     

    Un PFD dovrebbe essere montato correttamente e dovrebbe adattarsi perfettamente al corpo per garantire un corretto galleggiamento e drenaggio dell'acqua dal dispositivo. 

     

    Un PFD può essere gonfiabile o rigido e può essere abbastanza piccolo da stare in una tasca o abbastanza grande da stare sopra la testa. Lo scopo di un PFD è quello di mantenere a galla chi lo indossa se affonda o si blocca nell'acqua.

    Quanto spesso dovresti indossare un giubbotto?

    I PFD sono una necessità salvavita per tutti, indipendentemente dall'esperienza o dalla capacità di nuotare. Per coloro che sono appena agli inizi, è importante prestare attenzione agli avvertimenti di nuotatori esperti e indossare un PFD ogni volta tu fai un tuffo. 

    Non c'è un periodo di tempo prestabilito necessario per continuare a indossare un PFD, poiché dipende dal tuo livello di esperienza e dal livello di comfort durante il nuoto. Durante la navigazione, è molto importante indossare sempre un dispositivo di galleggiamento personale (PFD). 

    La Guardia Costiera degli Stati Uniti ha consigli su quando dovresti indossare un PFD, e questi sono i seguenti: 

    • Quando si utilizza un motoscafo a motore, indossare sempre un PFD.
    • Quando si guida un gommone senza motore o vela, indossare sempre un PFD. 
    • Quando si utilizza una barca a vela senza alimentazione, indossare sempre un PFD. 
    • Quando nautica con barca dotata di motore elettrico per la pesca alla traina, indossare sempre un PFD. 
    • Quando si utilizza qualsiasi tipo di moto d'acqua, indossare sempre un PFD. 

    È importante sapere quando scartare un PFD. Un PFD dovrebbe essere scartato quando non è più efficace o quando non viene utilizzato correttamente. Se è danneggiato, bagnato o sporco, è ora di sbarazzarsene. 

    Inoltre, se ha più di 5 anni, probabilmente è tempo per uno nuovo. Ricordarsi di leggere sempre le istruzioni del produttore e di non sovraccaricare mai un PFD. Assicurati di controllare sempre la data di scadenza sul tuo PFD, e sostituirlo quando necessario. 

    Assicurati di utilizzare la taglia corretta PFD per il tuo tipo di corpo, e che lo indossi correttamente. Se il tuo PFD non viene utilizzato da un po' di tempo, considera la possibilità di sostituirlo prima di entrare in acqua, soprattutto se è piuttosto vecchio.

    Infine, non nuotare mai da solo. Tieni sempre un amico con te in caso di emergenza. Stai sempre al sicuro mentre sei sul acqua indossando il PFD!

    Domande frequenti

    Quando hai finito di usare il tuo PFD o non è più sicuro per l'uso, è importante scartarlo in modo sicuro e responsabile. Ecco cinque suggerimenti per scartare correttamente un PFD: 

     

    • Consulta le istruzioni del produttore per scoprire come eliminare in sicurezza il PFD. 
    • Getta il PFD in un bidone della spazzatura o fuori dal finestrino del tuo veicolo. 
    • Se sei in kayak o in canoa, rilascia il fermo di sicurezza e scarica il PFD in acqua.
    • Se il PFD è fatto di materiale infiammabile, bruciarlo in un fuoco controllato.
    • Smaltire un PFD in un modo che non crei un pericolo per gli altri.

    Se stai pescando o andando in barca e il tuo giubbotto di salvataggio si strappa, ci sono alcune cose che dovresti fare. Strappare la parte inferiore del giubbotto di salvataggio in modo che possa essere legato più facilmente.

     

    Se è un giubbotto di salvataggio gonfiabile, sgonfialo e mettilo in un sacco della spazzatura. Getta la borsa in acqua e fai uscire l'aria dal giubbotto di salvataggio.

     

    Infine, indossa un nuovo giubbotto di salvataggio quando torni a riva.

    Se ti ritrovi con un giubbotto di salvataggio strappato, prova quanto segue. Innanzitutto, prova a risolverlo nel miglior modo possibile, soprattutto se non ne hai un altro.

     

    Sebbene un giubbotto di salvataggio strappato sia pericoloso, è comunque meglio di nessun giubbotto di salvataggio. Se non è possibile ripararlo o se il danno è troppo grande, puoi buttarlo via e sostituirlo con uno nuovo.

     

    Infine, se il tuo giubbotto di salvataggio è inutilizzabile a causa di danni o età, dovresti sbarazzartene e non usarlo mai più. È una buona idea avere sempre giubbotti di salvataggio di scorta a bordo della tua nave per tenere conto delle emergenze.

    Testare la galleggiabilità di un giubbotto di salvataggio è importante per garantire che fornisca un corretto galleggiamento in caso di emergenza.

     

    Molti giubbotti di salvataggio vengono controllati per l'assetto una volta all'anno, ma è importante controllarli più spesso se la persona che indossa il giubbotto di salvataggio partecipa regolarmente a sport acquatici o altre attività che potrebbero causare un'immersione accidentale.

     

    I giubbotti di salvataggio devono essere testati prima di ogni utilizzo e anche eventuali riparazioni devono essere verificate per verificarne la conformità ai requisiti di galleggiamento.

     

    I giubbotti di salvataggio dovrebbero essere testati almeno una volta ogni sei mesi o quando il produttore lo consiglia, ma più spesso se ci sono cambiamenti nel peso o nel fisico dell'utente. È una buona idea testare più spesso l'assetto del giubbotto di salvataggio se trascorri molto tempo in acqua.

    I giubbotti di salvataggio gonfiabili sono spesso considerati uno strumento salvavita e dovrebbero essere sostituiti non appena iniziano a mostrare segni di usura.

     

    Ma quanto durano i giubbotti di salvataggio gonfiabili? In realtà, i giubbotti di salvataggio gonfiabili generalmente durano 10 anni ma potrebbero durare più a lungo a seconda dell'uso e della manutenzione. Si consiglia tuttavia di cambiarli man mano che si avvicinano ai 10 anni.

    I giubbotti di salvataggio sono uno strumento di sicurezza indispensabile in acqua. Sono così importanti che quasi tutte le norme sulla sicurezza in acqua iniziano con "Indossa sempre un giubbotto di salvataggio". Tuttavia, i giubbotti di salvataggio smettono di essere sicuri a un certo punto e devono essere sostituiti.

     

    Chi ama passare il tempo in acqua deve quindi essere consapevole di quando il suo PFD diventa meno un dispositivo di sicurezza e più uno strumento pericoloso per poterlo sostituire e continuare a fare in sicurezza ciò che ama. I giubbotti di salvataggio devono essere sostituiti:

     

    ·       Quando è stato sporco o danneggiato oltre la riparazione.

    Un giubbotto di salvataggio deve essere sostituito quando è stato sporcato o danneggiato in modo irreparabile. È importante ricordare che un giubbotto di salvataggio non è solo un capo di abbigliamento, ma piuttosto un dispositivo di sicurezza.

     

    Di conseguenza non dovrebbe essere utilizzato in caso di dubbi sulla sua capacità di proteggere chi lo indossa in acqua.

     

    I giubbotti di salvataggio devono essere conservati in un luogo fresco e asciutto. Seguire queste semplici linee guida ti aiuterà a garantire che il tuo giubbotto di salvataggio sia sempre in ottime condizioni e pronto per l'uso in caso di emergenza.

     

    ·       Se il tubo di gonfiaggio è stato rimosso o non funziona più.

    Quando si tratta di giubbotti di salvataggio, è importante assicurarsi che vengano sempre sostituiti se il tubo di gonfiaggio è stato rimosso o non funziona più. Questo perché, senza un tubo di gonfiaggio, un giubbotto di salvataggio non fornirà la galleggiabilità e la protezione necessarie.

     

    I danni al tubo di gonfiaggio si verificano più spesso quando la vittima di un incidente in barca perde la presa sul tubo gonfiato e cade fuori bordo, quindi controlla sempre la presenza di esso e, se necessario, sostituisci il giubbotto di salvataggio.

     

    I giubbotti di salvataggio devono essere controllati regolarmente per la funzionalità prima dell'uso e sostituiti sempre al momento opportuno. Quando acquisti un nuovo giubbotto di salvataggio, assicurati di sceglierne uno dotato di un tubo di gonfiaggio correttamente fissato. E ricorda: indossa sempre il giubbotto di salvataggio quando vai in barca!

     

    ·       Se le cinghie si sono rotte o deteriorate.

     

    Se possiedi un giubbotto di salvataggio e le cinghie si sono rotte o deteriorate, è ora di sostituirlo. Il National Weather Service (NWS) riferisce che circa 30% di tutti i decessi in barca si verificano mentre le persone indossano giubbotti di salvataggio, quindi è importante assicurarsi che la propria attrezzatura sia aggiornata.

     

    Ciò significa ispezionare le cinghie per usura, strappi e sfilacciamenti; oltre a sostituire qualsiasi cinturino rotto o deteriorato. Dato che un soldato dovrebbe essere sempre preparato, devi assicurarti che il tuo giubbotto di salvataggio sia in ottime condizioni per prepararti a qualsiasi evenienza.

     

    ·       Se la giacca è stata utilizzata per un periodo eccessivo.

    I giubbotti di salvataggio devono essere sostituiti se sono stati utilizzati per un periodo eccessivo. Ciò include giacche che vengono utilizzate durante la pesca, la navigazione o altre attività legate all'acqua. La durata della vita di un giubbotto di salvataggio ben tenuto è in genere di 10 anni.

     

    Un'altra cosa da tenere a mente è che più lungo è il periodo di utilizzo del giubbotto di salvataggio, più è probabile che venga danneggiato dagli elementi. Nel tempo, il tessuto si usura e si strappa e l'impermeabilità sarà compromessa.

     

    Un giubbotto di salvataggio deve sempre essere utilizzato quando necessario e sostituito il prima possibile una volta che il deterioramento si è verificato. È importante tenerlo a mente quando si acquista un giubbotto di salvataggio poiché potrebbe essere il momento di sostituirlo prima del previsto.

     

    ·       Quando mostra una riduzione dell'efficienza.

    Se usati correttamente, i giubbotti di salvataggio sono uno degli strumenti di sicurezza più importanti che un diportista ha. Tuttavia, nel tempo, anche il giubbotto di salvataggio più efficace può perdere la sua efficacia. Ciò è dovuto a una varietà di fattori, come l'usura, l'esposizione agli elementi e l'adattamento improprio.

     

    Quando ciò accade, è importante sostituire il giubbotto di salvataggio il prima possibile per mantenere la tua sicurezza. Se noti che il tuo giubbotto di salvataggio non ti tiene a galla facilmente come una volta, è tempo di sostituirlo.

     

    In materia di sicurezza, niente è più importante che assicurarsi che il proprio giubbotto di salvataggio sia in ottime condizioni. Purtroppo molte persone non sostituiscono mai il giubbotto di salvataggio anche quando iniziano a mostrare segni di ridotta efficienza. Ecco cinque segnali che indicano che il tuo giubbotto di salvataggio dovrebbe essere sostituito:

     

    • Il tessuto è allungato o si assottiglia in alcune aree.
    • Ci sono buchi o strappi nel tessuto.
    • Il giubbotto di salvataggio sta sbiadendo o scolorisce. 
    • Le cuciture escono o mancano in alcuni punti. 
    • Le cinghie si sfilacciano ai bordi. 

     

    Questi segni possono essere sottili e facili da perdere, ma notarli in tempo e agire di conseguenza può salvarti la vita! 

     

    ·       Quando il produttore ha detto che avrebbero dovuto.

    Quando acquisti un giubbotto di salvataggio, il tempo consigliato dal produttore è in genere il più lungo che dovresti aspettarti per usarlo. Se sei un diportista, è importante seguire i consigli del produttore quando si tratta di giubbotti di salvataggio.

     

    Sostituisci sempre il giubbotto di salvataggio quando te lo dice il produttore, anche se sono trascorsi molti anni dall'acquisto. Questo perché anche se il tuo giubbotto di salvataggio può sembrare nuovo, potrebbe non essere efficace nel tenerti a galla anche se è stato mantenuto correttamente.

     

    Tuttavia, se sembra che un giubbotto di salvataggio non fornisca la protezione per cui è stato progettato, dovrebbe essere sostituito. In questo modo, puoi essere certo che stai adottando le misure più precauzionali possibili per la tua sicurezza.

     

    La Guardia Costiera consiglia di sostituire i giubbotti di salvataggio in caso di evidenti strappi o strappi nel tessuto. I giubbotti di salvataggio devono essere sostituiti anche se il materiale inizia a deteriorarsi o se si verifica un cambiamento significativo nelle dimensioni, nella forma o nel colore del giubbotto di salvataggio. In caso di dubbio, sostituisci sempre il giubbotto di salvataggio!

    I giubbotti di salvataggio sono importanti per molte ragioni, inclusa la prevenzione dell'annegamento. Tuttavia, i giubbotti di salvataggio possono essere utilizzati solo per un certo periodo di tempo prima di dover essere sostituiti.

     

    Non c'è una risposta a questa domanda poiché dipende dal tipo di giubbotto di salvataggio e da come viene utilizzato. La durata della vita di un giubbotto di salvataggio può variare a seconda dell'uso e dell'abuso che riceve, ma in genere durano 10-12 anni.

     

    I giubbotti di salvataggio possono durare molti anni (fino a 10) se sono adeguatamente conservati e mantenuti. Una corretta conservazione include tenerli lontani dalla luce solare, dal calore e dall'umidità. I giubbotti di salvataggio possono anche essere controllati ogni anno per verificarne la vestibilità, il gonfiaggio e le cuciture.

     

    Se sei mai bloccato in mare senza giubbotti di salvataggio, la tua unica speranza è aspettare che qualcuno venga a salvarti. Ma quanto durano i giubbotti di salvataggio quando sono in uso in acqua? Nella maggior parte dei casi, dureranno solo poche ore prima che inizino a marcire o diventino inutilizzabili.

     

    Ciò significa che se sei mai costretto a trascorrere un periodo prolungato arenato in mare, è importante ricordarsi di portare con sé molti giubbotti di salvataggio.

    Controllare e mantenere regolarmente i giubbotti di salvataggio è importante per garantire che siano efficaci nel salvare vite umane. I giubbotti di salvataggio possono fornire un senso di sicurezza alle persone in pericolo, ma se non vengono mantenuti correttamente possono diventare inefficaci e persino pericolosi.

     

    Ecco cinque motivi per cui i giubbotti di salvataggio richiedono una manutenzione regolare:

     

    • I giubbotti di salvataggio possono perdere la loro capacità di proteggere le persone se non sono adeguatamente gonfiati o se il sistema di gonfiaggio non funziona correttamente.
    • I giubbotti di salvataggio possono diventare inefficaci se danneggiati. Se c'è un problema con il giubbotto di salvataggio, come uno strappo o un buco, può essere pericoloso da usare. 
    • È importante ispezionare e mantenere regolarmente i giubbotti di salvataggio per motivi di sicurezza. 
    • Il fatto che indossino un giubbotto di salvataggio aiuta la maggior parte delle persone ad avere un senso di sicurezza anche quando si scatena l'inferno sull'acqua. Scoprire che il loro giubbotto di salvataggio ha un malfunzionamento in quel momento può danneggiare gravemente il morale e mandare in frantumi la calma causando loro il panico e molto probabilmente commettono errori potenzialmente fatali che normalmente non avrebbero commesso se il loro giubbotto di salvataggio fosse stato funzionante. Il giubbotto danneggiato di conseguenza li rende peggio di quelli senza giubbotto di salvataggio.

     

    I giubbotti di salvataggio hanno lo scopo di proteggere le persone dall'annegamento e, in quanto tali, devono essere mantenuti in buone condizioni per svolgere il loro lavoro.

     

    La manutenzione include il lavaggio regolare, il controllo di strappi e danni, la conservazione dei giubbotti di salvataggio in un luogo fresco e asciutto e la sostituzione di cuciture o tessuti usurati o danneggiati.

     

    Il controllo regolare dei giubbotti di salvataggio garantisce inoltre che funzionino come previsto e aiuta a mantenere le persone al sicuro in acqua.

    La manutenzione di un giubbotto di salvataggio è essenziale per coloro che vogliono tenerlo al sicuro durante la navigazione o il nuoto. I giubbotti di salvataggio sono disponibili in molte forme e dimensioni diverse, ma prendersene cura in genere è lo stesso.

     

    Ci sono alcuni suggerimenti che possono aiutarti a mantenere la tua giacca in buone condizioni ed evitare riparazioni o sostituzioni. Sono:

     

    • Assicurati che sia conservato correttamente. Evitare di lasciarlo al sole o al calore diretto, poiché ciò danneggerebbe il tessuto.
    • Assicurati di pulirlo regolarmente con un detergente delicato e acqua. Asciugalo subito e conservalo al riparo dal sole.
    • Controllare regolarmente l'usura di cinturini e fibbie.
    • Pulisci il tessuto se si macchia o si copre di acqua salata.
    • Aggancia la cerniera per assicurarti che non si apra troppo. 
    • Ispeziona il tuo giubbotto di salvataggio per buchi e lacrime. 
    • Ispeziona il tuo giubbotto di salvataggio per segni di danni, come tessuto sfilacciato o strappato.
    • Seguire le eventuali istruzioni particolari per la manutenzione fornite dal produttore.

    I PFD sono essenziali per i diportisti, ma possono essere danneggiati in vari modi. Se il tuo PFD è danneggiato, di solito puoi ripararlo con alcuni semplici strumenti.

     

    Tuttavia, se il danno è grave, potrebbe essere necessario sostituire il PFD:

    • Rimuovere tutto il tessuto dall'area danneggiata.
    • Cuci il tessuto con un punto a zigzag, assicurandoti di impunturare alla fine di ogni punto.
    • Taglia il tessuto in eccesso.
    • Riparare eventuali strappi o buchi nel tessuto.
    • Testare la galleggiabilità del giubbotto di salvataggio per assicurarsi che sia ancora funzionante. Se non lo è, dovrebbe essere sostituito.

     

    Sebbene i PFD possano essere riparati molte volte, se il danno è grave non tentare di sostituire il giubbotto di salvataggio. È più prudente sostituire il giubbotto.

    Un giubbotto di salvataggio di tipo V è progettato per fornire galleggiabilità e protezione dall'acqua in caso di emergenza. Una delle caratteristiche di sicurezza più importanti di un giubbotto di salvataggio di tipo V è il sistema di gonfiaggio gonfiabile.

     

    Questo sistema deve essere controllato regolarmente (almeno una volta al mese) per assicurarne il corretto funzionamento e la sicurezza di chi lo indossa; inutile dire che un malfunzionamento del giubbotto di salvataggio potrebbe essere fatale.

     

    Una volta gonfiato, il giubbotto di salvataggio dovrebbe essere aderente al corpo e adattarsi perfettamente. Se non viene gonfiato correttamente, la persona potrebbe rimanere intrappolata nella giacca se si gonfiasse violentemente sott'acqua.

     

    Sebbene sia fondamentale controllare mensilmente il gonfiatore su un giubbotto di salvataggio di tipo V per assicurarsi che funzioni correttamente e che ci sia abbastanza aria rimanente, è possibile eseguire controlli più frequenti soprattutto se il giubbotto viene utilizzato frequentemente in acqua fredda o se chi lo indossa ha difficoltà a respirare.

    Se trovi uno strappo nel tessuto esterno del tuo dispositivo di galleggiamento personale (PFD), la prima cosa da fare è ispezionare il PFD per rilevare eventuali danni.

     

    Se lo strappo è piccolo e non pregiudica la sicurezza o il funzionamento del PFD, di solito è possibile ripararlo da soli e continuare a utilizzare il PFD. Per strappi più grandi, potrebbe essere necessario sostituire il PFD.

     

    Se indossi un dispositivo di galleggiamento personale (PFD) e si strappa il tessuto esterno, segui questi suggerimenti per la sicurezza:

    • Smetti subito di usare il PFD.
    • Rimuovere il PFD il prima possibile.
    • Gettare il PFD dove non può essere raggiunto da bambini o animali.
    • Rivolgiti a un medico se riscontri problemi di respirazione mentre nuoti con un PFD strappato.
    • Ottieni un nuovo PFD per la tua prossima volta in acqua.

    I PFD (dispositivi di galleggiamento personali) sono progettati per fornire galleggiabilità e aiutare a mantenere i nuotatori al sicuro in caso di emergenza di annegamento.

     

    Tuttavia, come qualsiasi altro pezzo di equipaggiamento, possono usurarsi nel tempo. Persone diverse hanno idee diverse su ciò che causa l'usura di un PFD nel tempo.

     

    Alcune persone credono che il materiale di cui è fatto il PFD ne causi il deterioramento, mentre altri affermano che l'uso improprio o la mancanza di cura possono portare al fallimento prematuro del PFD. In entrambi i casi, una corretta manutenzione è essenziale se si prevede che un PFD duri per un periodo prolungato.

     

    Le cause dell'usura del PFD includono l'abrasione dovuta al contatto con rocce o altri oggetti, l'uso, l'esposizione all'acqua salata, l'età e l'uso in ambienti ad alto stress. Quando questi fattori si combinano, il tessuto e la schiuma possono danneggiarsi e diventare inefficaci.

     

    Abrasione da contatto con rocce o altri oggetti

    Quando si è in acqua, è importante tenere conto del potenziale di abrasione. Questo tipo di danno può portare a un indebolimento del PFD nel tempo, causando potenzialmente gravi lesioni a chi lo indossa.

     

    Navigare o nuotare in aree con rocce può causare lo strappo del tuo PFD a causa del ripetuto contatto con le rocce; lentamente ma inesorabilmente distruggeranno il giubbotto di salvataggio. Ecco cinque suggerimenti per ridurre le possibilità di incontrare questo tipo di pericolo: 

     

    • Indossa un PFD progettato per l'arrampicata su roccia o altre attività simili. 
    • Utilizzare un giubbotto di salvataggio adatto quando si nuota in zone con coste rocciose. 
    • Indossa un PFD adatto alle dimensioni e al peso del tuo corpo.
    • Indossare il corretto PFD sotto i vestiti.
    • Conservare il PFD in un sacchetto asciutto quando non è in uso, quindi è pronto se necessario.

     

    Uso continuato 

    L'uso dei dispositivi di galleggiamento personale (PFD) è aumentato in modo significativo negli ultimi anni, poiché sempre più persone sono diventate consapevoli della loro importanza. Tuttavia, l'uso diffuso dei PFD ha anche portato a un numero maggiore di lamentele sulla loro usura; e questo c'è da aspettarselo.

     

    L'aspettativa di vita di un PFD diminuisce ad ogni utilizzo e gli utenti in genere lo indossano solo per una frazione della loro vita. L'esposizione ripetuta al cloro e all'acqua salata può causare il deterioramento dei materiali e delle cuciture. Inoltre, l'acqua può infiltrarsi nelle cuciture e causarne la rottura.

     

    Come tutte le cose, i giubbotti di salvataggio hanno una durata definita e alla fine, anche con la cura e la manutenzione adeguate, non saranno in grado di fornire la sicurezza che potevano e devono quindi essere sostituite.

     

    Esposizione a Acqua salata 

    Quando le persone sono in acqua salata, la loro pelle e i loro vestiti sono costantemente bagnati e salati. Ciò può causare una rapida usura dei materiali se non sono protetti.

     

    Quando i PFD vengono progettati per la prima volta, sono realizzati con materiali robusti in grado di resistere all'esposizione all'acqua salata. Tuttavia, nel tempo questi materiali diventano naturalmente usurati e inefficaci.

     

    La loro continua esposizione all'acqua salata e agli elementi alla fine li sopraffà in modo tale che non possono più mantenere le persone a galla correttamente e devono essere cambiati.

     

    Età 

    Nel tempo, un dispositivo di galleggiamento personale (PFD) si consumerà a causa dell'uso o del non utilizzo, diventando meno efficace e più suscettibile a guasti. L'età è uno dei principali fattori che possono contribuire al deterioramento di un PFD.

     

    Molte persone presumono che un PFD durerà indefinitamente, ma non è sempre così. Diverse cose possono danneggiare un PFD nel tempo, inclusi strappi nel materiale, corrosione e usura generale.

     

    Più vecchio diventa un giubbotto di salvataggio, meno è probabile che sia sicuro per l'uso. I produttori spesso includono quando il loro prodotto deve essere cambiato in modo che i marinai possano sapere quando sostituire i loro giubbotti di salvataggio e rimanere al sicuro in acqua.

     

    Utilizzare in ambienti ad alto stress

    I PFD sono dispositivi salvavita, ma possono anche essere dispositivi salvavita se non utilizzati correttamente. La ragione principale di ciò è che i PFD sono progettati per mantenere le persone a galla in acqua se subiscono un'inaspettata perdita di galleggiamento.

     

    Tuttavia, lo sforzo costante sul tessuto e sulle cerniere dovuto all'uso costante in ambienti ad alto stress può causarne l'usura nel tempo.

     

    I PFD indossati in ambienti ad alto stress possono usurarsi nel tempo a causa del costante stress sul tessuto e sulle cinghie. Il tessuto può consumarsi prematuramente, rendendo il PFD meno efficace.

     

    Le cinghie possono anche allungarsi o strapparsi, rendendo il PFD inefficace. Per mantenere il corretto funzionamento del tuo PFD, è importante prendersene cura e mantenerlo pulito.

    Ci sono alcuni fattori da considerare quando si risponde a questa domanda. Il primo è l'età del PFD.

     

    Se ha meno di cinque anni, probabilmente ha ancora una buona quantità di vita rimasta nella bombola di CO2. Piuttosto che spendere soldi per un nuovo cilindro, potresti considerare di sostituire del tutto il PFD.

     

    Un altro fattore da considerare è la frequenza con cui usi il tuo PFD.

    In definitiva, la risposta, sfortunatamente, dipende dalla marca e dal modello del tuo PFD.

     

    Alcuni produttori consigliano di sostituire la bombola di CO2 ogni 5 anni o 50 ore di utilizzo; altri consigliano di sostituirlo ogni anno o 10 ore di utilizzo. In generale, è meglio controllare le istruzioni del produttore quando si sostituisce la bombola di CO2.

     

    Se non sei ancora sicuro di quando sostituire la bombola di CO2 del tuo PFD gonfiabile, è una pratica sicura sostituirla ogni tre o cinque anni. Ricordati di indossare sempre il tuo dispositivo di galleggiamento in acqua.

    it_ITItaliano

    Pin It on Pinterest

    Condividi questo con gli amici

    Skip to content